MELISSA

Che cos’è

La melissa è una pianta erbacea perenne a cespuglio, con rami eretti e foglie ovali con margine dentato. Si coltiva in molti giardini e ha un profumo caratteristico di limone. I fiori sono piccoli, di colore bianco-crema e sono anche molto apprezzati dalle api. Le sue foglie contengono oli essenziali (citrale, citronellale), flavonoidi e acidi fenolici, che sono ritenuti responsabili della sua attività farmacologica¹².

Proprietà e benefici

Con proprietà sedative, antispastiche e aromatiche, la melissa aiuta in generale il benessere psicofisico. Infatti, può contribuire a diminuire l’agitazione nervosa, lo stress e a favorire un sonno più riposante, specialmente in caso di insonnia lieve o moderata³⁴. Utile anche per calmare diverse manifestazioni di origine nervosa come palpitazioni, extrasistoli, tachicardia, vertigini, acufeni da stress, emicranie di origine nervosa. Agendo sul sistema nervoso centrale, è in grado anche di sedare la tosse. La melissa è generalmente considerata sicura quando utilizzata a dosi raccomandate. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, potendo includere mal di testa o nausea⁵.

Melissa proprietà e benefici

Melissa, forse non sai che…

La melissa è una delle prime erbe medicinali che si conoscano. Il suo nome, in greco ape, le è stato attribuito per la preferenza delle api a visitare i fiori da cui ricavano un ottimo miele. Successivamente, si sa che veniva consigliata in caso di disturbi nervosi, al cuore e alle emozioni, contro l’ansia, la malinconia e, secondo il medico di medicina araba Avicenna, per rafforzare e rinvigorire lo spirito vitale. Paracelso la chiamava addirittura “Elisir di vita”.6

Prodotti Sedatol® che contengono MELISSA

¹ Kennedy, D. O., Little, W., & Scholey, A. B. (2004). Attenuation of laboratory-induced stress in humans after acute administration of Melissa officinalis (Lemon Balm). Psychosomatic Medicine, 66(4), 607-613.

² Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.

³ Cases, J., Ibarra, A., Feuillère, N., Roller, M., & Sukkar, S. G. (2011). Pilot trial of Melissa officinalis L. leaf extract in the treatment of volunteers suffering from mild-to-moderate anxiety disorders and sleep disturbances. Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism, 4(3), 211-218.

⁴ Scholey, A., Gibbs, A., Neale, C., Perry, N., Ossoukhova, A., Bilgin, M., … & Kennedy, D. (2014). Anti-stress effects of an orally administered aqueous extract of Melissa officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 156, 321-326.

⁵ European Medicines Agency. (2013). Community herbal monograph on Melissa officinalis L., folium. Estratto da https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-melissa-officinalis-l-folium_en.pdf

6 Antistress naturali: le piante che ci vengono in aiuto  https://www.eurosalusitalia.it/integratori-naturali/antistress-naturali-le-piante-che-ci-vengono-in-aiuto