CAMOMILLA

Che cos’è

La camomilla (Matricaria recutita L.), è una pianta molto aromatica dall’aspetto assai simile alla margherita, con la quale condivide l’appartenenza alla stessa famiglia botanica. La pianta è alta più o meno 20-50 cm e si trova ovunque in Europa. I fiori essiccati della camomilla contengono flavonoidi, cumarine e oli essenziali, tra cui il bisabololo e le matricine, considerati i principali composti attivi¹².

Proprietà e benefici

Questo fiore ci regala sorprese, essendo generoso dispensatore di proprietà calmanti, rilassanti, sedative, lenitive, digestive, antiossidanti e antinfiammatorie. Tra tutti i composti della Camomilla che apportano benefici per la nostra salute, possiamo citare i flavonoidi, le cumarine, gli acidi fenolici e un olio essenziale. È ampiamente riconosciuta per la sua capacità di indurre rilassamento e migliorare la qualità del sonno, agendo come un lieve sedativo sul sistema nervoso centrale³. Le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche la rendono efficace anche per alleviare disturbi digestivi come crampi e flatulenze⁴. I suoi effetti collaterali sono rari e di solito lievi, come reazioni allergiche in individui sensibili alle piante della famiglia delle Asteraceae⁵.

Camomilla proprietà e benefici

Camomilla, forse non sai che…

Il suo nome deriva da “mela nana”, così chiamata perché l’odore dei suoi fiori assomiglia a quello di certe mele. Gli antichi Egizi vedevano nella camomilla l’immagine del sole e la consacrarono proprio al dio Ra. Così popolare fino al punto che la credevano capace di “curare tutto”, la usavano addirittura per allestire l’imbottitura delle mummie dei faraoni.
Anche nell’antica Roma, la camomilla era conosciuta ed apprezzata per le sue qualità rigeneranti e lenitive, tanto da essere considerata da Plinio il Vecchio un vero e proprio presidio farmacologico contro numerosi malanni.6 

Prodotti Sedatol® che contengono CAMOMILLA

¹ Singh, O., Khanam, Z., & Misra, N. (2011). Chamomile (Matricaria chamomilla L.): An overview. Pharmacognosy Reviews, 5(9), 82-95.

² Miraj, S., & Alesaeidi, S. (2016). A review study of therapeutic effects of Matricaria recutita chamomile. Electronic Physician, 8(9), 2977-2983.

³ Amsterdam, J. D., Li, Q., Soeller, I., Rockwell, K., Mao, J. J., & Shults, J. (2009). A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of oral Matricaria recutita (Chamomile) extract therapy for generalized anxiety disorder. Journal of Clinical Psychopharmacology, 29(4), 378-382.

⁴ S. Srivastava, P. Shankar, S. Gupta, & R. J. (2010). Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Molecular Medicine Reports, 3(6), 895-901.

⁵ Natural Medicines. (2023). Chamomile. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/chamomile.aspx (Nota: Questo è un esempio di fonte consultabile, ma l’accesso potrebbe richiedere una sottoscrizione).

6 La Camomilla, piccola mela d’oro https://quibrianzanews.com/la-camomilla-piccola-mela-doro/