Uncategorized

Molto diffuso soprattutto negli anziani, consiste nel non riuscire ad addormentarsi o a restare addormentati: se il riposo è disturbato, o non si dorme abbastanza, all’indomani ci si sente stanchi e impreparati ad affrontare gli impegni quotidiani.
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) causa pause respiratorie notturne per ostruzione delle vie aeree. I sintomi includono russamento, risvegli improvvisi con soffocamento, sudorazione, minzione notturna, cefalea, bocca secca, sonnolenza e difficoltà di concentrazione, con impatti negativi su riposo e qualità di vita.
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico caratterizzato da formicolio, bruciore o prurito agli arti inferiori, spesso peggiori la sera o durante l’inattività. Può includere movimenti involontari delle gambe. Muoverle o massaggiarle può alleviare i sintomi, migliorando temporaneamente il disagio.
La narcolessia è un disturbo del sonno cronico che interrompe il ciclo sonno-veglia ed è caratterizzato da eccessiva sonnolenza diurna. Le persone che soffrono di narcolessia sono vittime di “attacchi di sonno” brevi e inaspettati che possono avvenire anche in situazioni insolite durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Le parasonnie si manifestano durante l’addormentamento, o nelle fasi tra veglia e sonno con comportamenti inusuali come parlare, camminare e mangiare.

Categories

Tags

Read also