BIANCOSPINO

Che cos’è

Il biancospino (Crataegus monogyna o Crataegus oxyacantha) è un piccolo albero spinoso e molto ramificato, appartenente alla stessa famiglia delle rose. I suoi frutti sono piccoli ovoidali rosso brillante dal grosso nocciolo, molto durevoli sulla pianta. Il suo habitat naturale sono i boschi, nei quali può presentarsi come un cespuglio sui 50cm ma arrivare anche all’altezza di 6m. Le parti della pianta impiegate a scopo terapeutico sono principalmente fiori, foglie e frutti, ricchi di flavonoidi e proantocianidine, ritenuti responsabili della sua attività farmacologica1-2.

Proprietà e benefici

I frutti e le foglie di biancospino contengono molteplici principi attivi, tra i quali molti flavonoidi, riconosciuti per le loro proprietà cardioprotettive, sedative e antiossidanti. Per il cuore, il biancospino, può contribuire a migliorare la circolazione coronarica, aumentare la forza di contrazione del miocardio e regolare la pressione sanguigna, rendendolo utile nel supporto di lievi insufficienze cardiache e ipertensione moderata³.
Per quanto riguarda l’ansia, alcuni studi suggeriscono un effetto calmante e sedativo, che può aiutare a ridurre il nervosismo e i disturbi del sonno⁴. Agendo a livello del sistema nervoso simpatico, migliora la qualità del sonno senza indurre dipendenza. Gli effetti collaterali sono rari e di solito lievi, come disturbi gastrointestinali, vertigini o cefalea⁵. Tuttavia, è importante notare che il biancospino può interagire con alcuni farmaci per il cuore, come quelli per la pressione sanguigna o la digossina, potenziandone gli effetti⁶.

biancospino proprietà e benefici

Biancospino, forse non sai che…

Il biancospino è una pianta con diverse curiosità legate alla sua storia, alle credenze popolari e alle sue proprietà mediche. Chiamato alba spina, ovvero spina bianca, dai Romani, al biancospino si attribuiva il potere magico di cacciare gli spiriti maligni. Sempre riconducibile alle sue benefiche proprietà su sonno e, più in generale, calma e rilassatezza, il biancospino fa il suo ingresso nella fiaba “La bella addormentata nel bosco”, dove la principessa Rosaspina viene punta con un fuso fatto di legno di biancospino, simbolo di un sonno incantato. In passato, questa pianta era anche considerata un simbolo di speranza e fertilità e i suoi rami erano utilizzati per decorare gli altari durante i matrimoni.7

Prodotti Sedatol® che contengono BIANCOSPINO

¹ Rigelsky, J. M., & Sweet, B. V. (2002). Hawthorn: pharmacology and therapeutic applications. American Journal of Health-System Pharmacy, 59(5), 417-422.

² Phipps, K. R., D’Eon, T., & Teschke, K. (2014). Hawthorn (Crataegus spp.): Efficacy and safety for the treatment of cardiovascular disease. Canadian Journal of Clinical Pharmacology, 21(1), e75-e87.

³ Pittler, M. H., & Ernst, E. (2000). Hawthorn extract for treating chronic heart failure: a systematic review of randomized trials. The American Journal of Medicine, 108(8), 625-629.

⁴ Chang, Q., Zuo, Z., & Harrison, F. (2005). Hawthorn (Crataegus species) in the treatment of cardiovascular diseases. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, 30(1), 1-12.

⁵ European Medicines Agency. (2013). Community herbal monograph on Crataegus monogyna Jacq. (Lindm.), Crataegus laevigata (Poir.) DC. and their hybrids, folium cum flore. Estratto da https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-crataegus-monogyna-jacq-lindm-crataegus-laevigata-poir-dc-and-their-hybrids-folium-cum-flore_en.pdf

⁶ Natural Medicines. (2023). Hawthorn. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/hawthorn.aspx (Nota: Questo è un esempio di fonte consultabile, ma l’accesso potrebbe richiedere una sottoscrizione).

7 Il biancospino, l’albero delle fate https://www.visjam.com/home/ricette-benessere/lista/benessere/Il-biancospino–l-albero-delle-fate.html