Che cos’è
La lavanda (Lavandula officinalis) è una pianta erbacea perenne. È originaria delle regioni mediterranee ed è ampiamente diffusa anche in Medio Oriente. Ha molteplici virtù, spesso apprezzata per il suo profumo inconfondibile e per il suo caratteristico colore azzurro-violaceo. Le parti della pianta impiegate, in particolare i fiori, contengono un olio essenziale ricco di linalolo e linalil acetato, che sono considerati i principali responsabili delle sue azioni calmanti e rilassanti1-2
Proprietà e benefici
La lavanda ha proprietà calmanti, ansiolitiche, antimicrobiche e antinfiammatorie. Infatti, grazie alla sua attività sul sistema nervoso, è usata contro irrequietezza, insonnia, nervosismo, depressione e per lenire lievi condizioni dolorose. L’inalazione dell’olio essenziale di lavanda o l’assunzione di preparati orali hanno dimostrato di ridurre i sintomi d’ansia lieve o moderata, migliorare la qualità del sonno e diminuire il nervosismo³. Alcune ricerche suggeriscono che la lavanda possa agire sui recettori GABA nel cervello, in modo simile ad alcuni farmaci ansiolitici, ma con minori effetti collaterali⁴. Effetti collaterali rari possono includere irritazione cutanea, mal di testa o nausea⁵.

Lavanda, forse non sai che…
Il suo nome è arrivato immutato a noi come il gerundio del verbo lavare. Infatti, questa pianta profumata era già amata all’epoca dei Romani che la usavano per aromatizzare l’acqua dei bagni termali dove si ritrovavano per un momento rituale e rilassante.
Inoltre, la lavanda è un ottimo rimedio naturale contro le zanzare e le loro fastidiose punture e anche un buon antidoto contro le bruciature. Già riconosciuta come pianta officinale dal padre dell’aromaterapia moderna René Maurice Gattefossé che, nel suo libro Aromathérapie del 1937, riporta come la lavanda fosse utilizzata in medicina per lenire le scottature.6
Prodotti Sedatol® che contengono LAVANDA
¹ Cavanagh, H. M. A., & Wilkinson, J. M. (2002). Biological activities of lavender essential oil. Phytotherapy Research, 16(4), 301-308.
² Lis-Balchin, M. (2002). Lavender: The Genus Lavandula. CRC Press.
³ Schuwald, A., Nöldner, M., Wilmes, T., Klöting, N., & Müller, B. (2013). Bioavailability and CNS-effects of a novel oral lavender essential oil preparation in healthy men. Phytomedicine, 20(2), 170-176.
⁴ Woelk, H., & Schläfke, S. (2010). A multi-center, double-blind, randomised study of the Lavender oil preparation Silexan in comparison to Lorazepam for generalized anxiety disorder. Phytomedicine, 17(2), 94-99.
⁵ Natural Medicines. (2023). Lavender. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/lavender.aspx (Nota: Questo è un esempio di fonte consultabile, ma l’accesso potrebbe richiedere una sottoscrizione).
6 La Lavanda: Storia, Origini, Curiosità e Benefici https://www.witt.it/la-lavanda-storia-origini-curiosita-e-benefici/