PASSIFLORA

Che cos’è

La passiflora (Passiflora incarnata) è una pianta erbacea perenne, rampicante e ramificata, che possiede uno stelo robusto e legnoso che può raggiungere anche 10 metri di lunghezza.
Si tratta di una pianta originaria del sud-est degli Stati Uniti, dell’Argentina e del Brasile.1

Proprietà e benefici

Nota in erboristeria e fitoterapia per le sue proprietà sedative, la passiflora è utile nel trattamento degli stati caratterizzati da irrequietezza e da insonnia da essa derivante. Le sue parti aeree e fiorite contengono flavonoidi e alcaloidi che modulano i recettori del GABA nel cervello, inducendo un effetto calmante senza eccessiva sonnolenza2-3. Alla pianta vengono inoltre associate proprietà antispastiche che sembrerebbero utili nel far rilassare la muscolatura contratta, per esempio in caso di disturbi del tratto gastrointestinale. Diversi studi clinici suggeriscono che la passiflora può essere utile per l’ansia generalizzata e i disturbi del sonno4-5. Generalmente sicura a dosi raccomandate, la passiflora può causare rari effetti collaterali come vertigini6. È sconsigliata in gravidanza/allattamento e con altri sedativi o alcol per possibili interazioni7.

Passiflora proprietà e benefici

Passiflora, forse non sai che…

La storia di questa pianta si perde nella notte dei tempi. Già gli Aztechi utilizzavano la passiflora come rimedio per le sue proprietà sedative e ansiolitiche. Inoltre, la passiflora ha anche un’interessante simbologia religiosa tra i Cristiani. È nota, infatti, come “fiore della passione”, perché i Gesuiti del XVII secolo, osservando la pianta, la associarono alla passione di Cristo, trovando nei suoi elementi un simbolismo religioso.8

Prodotti Sedatol® che contengono PASSIFLORA

1 Passiflora https://www.saperesalute.it/passiflora/

2 Miroddi, M., Lorenzetti, R., Ventura, D., Malandrino, P., Giangreco, M., & Calapai, G. (2013). Passiflora incarnata L.: A review of its traditional uses, botany, phytochemistry, pharmacology and toxicology. Phytomedicine, 20(11), 1010-1019.

3 Singh, P., Kumar, R., Kumar, A., & Singh, R. (2012). Passiflora incarnata: a review of its traditional uses, phytochemistry and pharmacology. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2(Suppl 2), S1480-S1484.

4 Akhondzadeh, S., Naghavi, M. R., Vazirian, M., Shayeganpour, A., Rashidi, H., & Khani, M. (2001). Passionflower in the treatment of generalized anxiety: a pilot double-blind randomized controlled trial with oxazepam. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, 26(5), 363-367.

5 Miroddi, M., Lorenzetti, R., Ventura, D., Malandrino, P., Giangreco, M., & Calapai, G. (2013). Clinical efficacy of Passiflora incarnata in sleep disorders: A systematic review. Phytomedicine, 20(11), 1010-1019.

6 European Medicines Agency. (2014). Community herbal monograph on Passiflora incarnata L., herba. Estratto da https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-passiflora-incarnata-l-herba_en.pdf

7 Natural Medicines. (2023). Passionflower. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/passionflower.aspx

8 Passiflora https://ansiolev.com/passiflora/