Che cos’è
Il tiglio (Tilia cordata o Tilia platyphyllos) è una pianta maestosa e profumata che appartiene alla famiglia delle Malvaceae e il suo nome deriva da “ptilon” che significa “ala”, dalla forma particolare delle sue foglie. È originario delle regioni temperate dell’emisfero boreale, in particolare dell’Europa, dove cresce spontaneamente nei boschi di latifoglie e nelle aree fresche e ombreggiate. Le parti impiegate a fini terapeutici sono principalmente i fiori e le brattee, che contengono flavonoidi, mucillagini e oli essenziali, ritenuti responsabili della sua azione calmante e rilassante.¹–²
Proprietà e benefici
Le piante di tiglio sono apprezzate, non solo per la loro bellezza ornamentale, ma anche per le numerose proprietà benefiche. Infatti, è da sempre considerato un albero sacro e venerato, capace di donare benessere e serenità, grazie alle sue virtù calmanti e rilassanti. Il tiglio può contribuire a diminuire l’agitazione, lo stress e a favorire un sonno più tranquillo, soprattutto in caso di insonnia lieve legata al nervosismo.³ I suoi fiori hanno un’azione rilassante sul sistema circolatorio, aiutando ad abbassare la pressione e a calmare il sistema nervoso. Il tiglio è generalmente considerato sicuro per la maggior parte degli adulti quando usato a dosi raccomandate. Gli effetti collaterali sono rari e di solito lievi.⁴

Tiglio, forse non sai che…
Nell’antichità classica, il Tiglio era legato al mito della ninfa Filira (Tilia in greco antico), figlia di Oceano e Teti che, per sfuggire al dio Crono, si trasformò in giumenta, ma fu ugualmente sedotta dal dio trasformatosi in cavallo e generò il centauro Chirone. Alla nascita del figlio biforme, la ninfa chiese a Zeus di venir trasformata nell’albero che, quindi, porta il suo nome. Questa possente pianta, grazie alla sua longevità, è divenuta anche simbolo di lunga vita e amore coniugale.5
Prodotti Sedatol® che contengono TIGLIO
¹ Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
² European Medicines Agency. (2013). Community herbal monograph on Tilia cordata Miller, Tilia platyphyllos Scop., Tilia x vulgaris Heyne or their mixtures, flos. Estratto da https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-tilia-cordata-miller-tilia-platyphyllos-scop-tilia-x-vulgaris-heyne-or_en.pdf
³ Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
⁴ Natural Medicines. (2023). Linden. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/linden.aspx (Nota: Questo è un esempio di fonte consultabile, ma l’accesso potrebbe richiedere una sottoscrizione).
5 I Tigli, tra simbologia e nobiltà https://www.conalpa.it/i-tigli-tra-simbologia-e-nobilta/