VALERIANA

Che cos’è

La Valeriana Officinale (Valeriana officinalis) è una pianta perenne a fiore, appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. È la più nota del genere Valeriana, costituito da oltre 400 specie, maggiormente diffuse nelle regioni boscose europee e, in parte, anche in Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane. Le parti impiegate sono le radici e i rizomi essiccati, questi contengono acidi valerenici e valepotriati che si ritiene modulino il neurotrasmettitore GABA nel cervello, un meccanismo d’azione simile a quello di alcuni farmaci ansiolitici e sedativi¹².

Proprietà e benefici

La valeriana viene utilizzata soprattutto in fitoterapia e in farmacia come calmante naturale.

Numerosi studi clinici hanno esaminato la sua efficacia nel migliorare la qualità del sonno, suggerendo che possa ridurre il tempo di addormentamento e migliorare la profondità del sonno⁴⁵. Se ne fa anche uso per lenire disturbi digestivi e alleviare i sintomi della menopausa. Gode di queste buone proprietà calmanti agendo come sedativo sul cervello e sul sistema nervoso. È utile, anche, per migliorare la qualità del sonno nelle persone che interrompono l’uso farmacologico. Generalmente considerata sicura per la maggior parte degli adulti a dosi raccomandate e per brevi periodi, la valeriana può causare effetti collaterali come mal di testa, vertigini e sonnolenza diurna in alcuni soggetti⁶. Si raccomanda cautela in caso di assunzione concomitante con altri farmaci sedativi, alcol o antidepressivi⁷.

valeriana proprietà e benefici

Valeriana, forse non sai che…

Per poter capire il largo impiego di questa pianta in ambito farmaceutico e fitoterapico, è importante sapere che questa pianta veniva utilizzata a scopo medicinale già ai tempi dell’antica Grecia: dalle sue radici, infatti, ne veniva ricavata una bevanda in grado di contrastare l’insonnia. Le miracolose qualità di questa pianta vennero evidenziate anche da Ippocrate, che nei suoi scritti diede ampio spazio ai possibili usi medici di questa particolare radice.8

Prodotti Sedatol® che contengono VALERIANA

¹ Houghton, P. J. (1999). The scientific basis for the reputed activity of valerian. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 51(5), 505-512.

² K. Schulz, T. J. (2000). Valerian: An Evidence-based Herbal Medicine. Thieme.

⁴ Bent, S., Padula, A., Moore, D., Patterson, M., & Mehling, W. (2006). Valerian for sleep: a systematic review and meta-analysis. The American Journal of Medicine, 119(12), 1011-1014.

⁵ Miroddi, M., Lorenzetti, R., Ventura, D., Malandrino, P., Giangreco, M., & Calapai, G. (2013). Clinical efficacy of valerian extracts in sleep disorders: A systematic review. Phytomedicine, 20(11), 1010-1019.

⁶ Pallesen, S., Bjorvatn, B., & Magerøy, S. (2009). A review of side effects of valerian. Sleep Medicine Reviews, 13(4), 271-274.

⁷ Natural Medicines. (2023). Valerian. Estratto da https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/databases/herbs-supplements/valerian.aspx

8 La valeriana: curiosità e benefici di una pianta portentosa https://www.almalaboris.com/organismo/blog-lavoro-alma-laboris/63-industria-farmaceutica/4276-valeriana-curiosita-e-benefici.html