
Più chiarezza mentale.
Quando non si dorme bene è difficile affrontare la giornata. Le facoltà mentali e la concentrazione si riducono, compromettendo le normali attività quotidiane. Dormire, infatti, è un bisogno umano fondamentale, come mangiare, bere e respirare. Molti studi scientifici hanno dimostrato che è una funzione vitale perché, proprio durante il sonno, avvengono diverse azioni fisiologiche necessarie per il nostro organismo che, se non si esplicano, possono portare a delle complicazioni1. Possiamo quindi pensare a un buon sonno come un metodo naturale per una buona concentrazione, un aumento delle capacità decisionali e dei tempi di reazione. Inoltre, durante il sonno il cervello consolida i ricordi, rafforzando l’apprendimento2. Ecco perché, dormire bene può anche aiutare ad affinare le capacità mnemoniche.
Più energia.


Più difese e benessere fisico.
Un’esperienza di sonno poco soddisfacente durante il giorno può farci sentire stanchi, rallentati e irritabili, e peggiorare la nostra qualità di vita e il nostro stato di salute.
Sapevi che in natura ci sono degli elementi che possono essere utili in caso di insonnia? Scopri l’integratore alimentare Sedatol® NOTTE SPRAY.

- L’importanza di dormire bene: 6 motivi per non sottovalutare il sonno | Policlinico San Pietro
- Sonno e memoria: il sonno migliora l’apprendimento e la memoria? | SonnoService
- Overthinking notturno: cos’è e come combatterlo | RESPIRAIRE
- Quanto è importante il sonno per il benessere – Fondazione Patrizio Paoletti
- L’importanza del sonno per atleti e sportivi – Humanitas Psico Care – Servizio di psicologia
- L’importanza di dormire bene: 6 motivi per non sottovalutare il sonno | Policlinico San Pietro
- Sonno e sistema immunitario: dormire bene per difendersi dalle malattie | SonnoService
- L’importanza di dormire bene: 6 motivi per non sottovalutare il sonno | Policlinico San Pietro