
Il sonno è un fenomeno naturale
Il sonno è un fenomeno naturale, complesso, e ancora non del tutto compreso. È un processo che consiste in un’interruzione periodica e reversibile dello stato di veglia e che, analogamente a questa, fa parte del funzionamento del nostro corpo e influenza il nostro stato di salute e di benessere, condizionando perfino il rendimento e l’umore.1,2
Tipicamente, il nostro sonno viene distinto in quattro stadi – uno stadio di sonno REM e tre stadi di sonno non-REM (NREM) – che si alternano in maniera ordinata ogni 90-120 minuti e costituiscono quello che viene definito “ciclo del sonno”.
Nella prima fase il sonno è prevalentemente profondo mentre la seconda parte è caratterizzata da un sonno più leggero e dal sonno REM; inoltre, durante gli stadi NREM il sonno è instabile e infatti si verificano risvegli di breve durata di cui tuttavia non ci accorgiamo3.
L'importanza del sonno
Dormire è un bisogno irrinunciabile: la privazione di sonno, infatti, altera i ritmi biologici. In primis, una mancanza di sonno comporta disturbi a carico del sistema nervoso2, ma non solo. È stato dimostrato che l’insonnia aumenti il rischio di sviluppare alcune malattie:3
- psichiatriche, come ad esempio disturbi d’ansia e depressione maggiore;
- cardiovascolari, come l’ipertensione arteriosa e le aritmie;
- del sistema endocrino-metabolico, tipicamente il diabete di tipo 2 e l’obesità.

Spesso l’insonnia può essere un
disturbo transitorio associato a
un periodo di stress e ansia
Sapevi che in natura ci sono degli elementi
che possono essere utili in caso di insonnia?
Scopri l’integratore alimentare Sedatol® NOTTE.
I disturbi del sonno
Il sonno è fondamentale per la nostra salute psico-fisica4, e l’insonnia comunemente
detta è solo uno dei diversi disturbi che possono influenzare il ritmo del sonno.2
Si contano più di 80 diversi disturbi del sonno, i principali includono:4
Sindrome delle gambe senza riposo
Parasonnie
Narcolessia
Insonnia
Sindrome da apnee ostruttive del sonno
Sindrome delle gambe senza riposo
Parasonnie
Narcolessia
Insonnia
Sindrome da apnee ostruttive del sonno
Sindrome delle gambe senza riposo
- NIH. About Sleep. Disponibile al link: https://www.nichd.nih.gov/health/topics/sleep/conditioninfo Ultimo accesso: Novembre 2021.
- Fabio Samani, “Dottore, non ho chiuso occhio…” Il medico di medicina generale e il paziente con insonnia, Rivista SIMG – Numero 5 (Ottobre 2009). Disponibile al link: https://www.simg.it/Riviste/rivista_simg/2009/05_2009/2.pdf Ultimo accesso: Novembre 2021.
- F. Mazzoleni, G. Ventriglia, G. Biggio, Disturbi del Sonno, Rivista SIMG – Numero 2 (Aprile 2013). Disponibile al link: https://www.simg.it/Riviste/rivista_simg/2013/02_2013/5.pdf Ultimo accesso: Novembre 2021.
- Medline Plus. Sleep Disorders. Disponibile al link: https://medlineplus.gov/sleepdisorders.html Ultimo accesso: Novembre 2021.
- ISSalute. Insonnia. Disponibile al link: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/insonnia Ultimo accesso: Novembre 2021.
- Ministero della Salute. Sindrome da apnee ostruttive del sonno. Disponibile al link: https://www.salute.gov.it/portale/gard/dettaglioSchedeGard.jsp?lingua=italiano&id=106&area=gard&menu=malattie&tab=1 Ultimo accesso: Novembre 2021.
- ISSalute. Sindrome delle gambe senza riposo. Disponibile al link: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sindrome-delle-gambe-senza-riposo Ultimo accesso: Novembre 2021.
- Medline Plus. Narcolepsy. Disponibile al link: https://medlineplus.gov/genetics/condition/narcolepsy/ Ultimo accesso: Novembre 2021.