QUAL È LA CORRELAZIONE TRA STRESS, ANSIA E INSONNIA?
Stress, ansia e insonnia

Stress, ansia e insonnia

Elevati livelli di cortisolo, l’ormone responsabile dello stress, producono una serie di effetti negativi sul corpo umano, comprese le alterazioni nei meccanismi dell’addormentamento e del mantenimento del sonno.1

La riduzione delle ore di sonno non solo impatta sulla qualità di vita della persona affetta da stress, ma ha anche effetti sul sistema nervoso centrale, amplificando il rischio di sviluppare altre patologie psichiatriche.1

E per quanto riguarda l’ansia durante la notte? I disturbi del sonno rappresentano uno dei principali sintomi dell’ansia,2 che causa spesso difficoltà nel prendere sonno e nel rimanere addormentati.3

Consigli contro l’insonnia da stress e ansia

Sappiamo quanto sia difficile mantenere una corretta qualità del sonno, quando si vivono situazioni di stress e ansia.1
Qui puoi trovare alcuni consigli utili per facilitare il sonno, anche quando sei particolarmente agitato o sotto stress:

  • rendi confortevole, silenziosa e buia la camera da letto;4
  • prova ad andare a dormire sempre alla stessa ora;4
  • non studiare o lavorare un’ora prima di andare a letto;3
  • non usare tablet, smartphone, videogiochi, non guardare la tv prima di coricarti;4
  • la sera evita alcol, caffè, pasti abbondanti e il fumo;3
  • rilassati prima di andare a letto;3
  • se possibile, evita di praticare attività fisica intensa la sera.3

Stampa queste semplici regole e prova ad applicarle con costanza nel tempo per riuscire a migliorare la tua qualità del sonno, anche in presenza di stress o ansia.

Consigli contro l’insonnia da stress e ansia
  1. Mencacci C et al. Stress e Insonnia. Rivista Società Italiana di Medicina Generale N.2 VOL.25 2018.
  2. Adaws AA et al. Anxiety: Insights into Signs, Symptoms, Etiology, Pathophysiology, and Treatment. East African Scholars J Med Sci; Vol-2, Iss-10 (Oct, 2019): 580-591.
  3. Fabio Samani, “Dottore, non ho chiuso occhio…” Il medico di medicina generale e il paziente con insonnia, Rivista SIMG – Numero 5 (Ottobre 2009). Disponibile al link https://www.simg.it/Riviste/rivista_simg/2009/05_2009/2.pdf Ultimo accesso: Novembre 2021.
  4. Center for Disease Control and Prevention. Tips for Better Sleep. Disponibile al link https://www.cdc.gov/sleep/about_sleep/sleep_hygiene.html Ultimo accesso: Novembre 2021.