CURIOSITÀ

L'insonnia nel bambino

  • Il sonno è un fenomeno talmente importante che viene celebrato ogni anno il venerdì prima dell’equinozio di primavera! Il World Sleep Day® è un evento istituito per aumentare la consapevolezza sul sonno, spesso compromesso dalle abitudini della vita moderna.1
  • Si stima che circa 1 persona su 10 soffra di insonnia.2
  • Di media un adulto dorme all’incirca 7-9 ore per notte.3
  • Solitamente i bambini dormono più a lungo degli adulti.3
  • Il cervello è l’unico organo che può riposare soltanto durante il sonno.4
  • L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente nei Paesi industrializzati e riguarda circa il 37% della popolazione generale.5
  1. World Sleep Day. https://worldsleepday.org Ultimo accesso: Novembre 2021.
  2. Incze M, Redberg RF, Gupta A. I Have Insomnia—What Should I Do? JAMA Intern Med. 2018;178(11):1572. doi:10.1001/jamainternmed.2018.2626.
  3. ISSalute. Insonnia. Disponibile al link: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/insonnia Ultimo accesso: Novembre 2021.
  4. Fabio Samani, “Dottore, non ho chiuso occhio…” Il medico di medicina generale e il paziente con insonnia, Rivista SIMG – Numero 5 (Ottobre 2009). Disponibile al link: https://www.simg.it/Riviste/rivista_simg/2009/05_2009/2.pdf Ultimo accesso: Novembre 2021.
  5. Palagini L, Manni R, Aguglia E, et al. Expert Opinions and Consensus Recommendations for the Evaluation and Management of Insomnia in Clinical Practice: Joint Statements of Five Italian Scientific Societies. Front Psychiatry. 2020;11:558. Published 2020 Jun 26. doi:10.3389/fpsyt.2020.00558.
  6. Dondi A et al. Italian Journal of Pediatrics (2021) 47:130
CURIOSITÀ
  • La pandemia da COVID-19 ha avuto ripercussioni sulla salute mentale delle persone. Più del 40% del campione studiato ha avuto un peggioramento dei sintomi di ansia e depressione durante il lockdown, con una riduzione della qualità di vita per 6 persone su 10 e ripercussioni sul sonno per oltre il 30%.1
  • 3,7 milioni di italiani soffrono di disturbi ansiosi-depressivi.2
  • Sono disponibili diverse App con funzioni dedicate alla gestione di ansia e stress.3
  • Le donne sonno maggiormente esposte a sviluppare ansia, stress e i conseguenti disturbi del sonno, poiché sono maggiormente esposte alle variazioni ormonali durante tutte le fasi della vita.4
  • Condizioni di svantaggio sociale, economico e la mancanza di lavoro favoriscono l’insorgenza dell’ansia.2
  • Anche la realtà virtuale può dare una mano per riabilitare il paziente affetto da ansia.5
  • Sono sempre di più le persone che si definiscono tecnostressate, ovvero sviluppano stress in seguito all’utilizzo della tecnologia. Spesso manifestano spossatezza/fatica mentale, insonnia e depressione.6
  1. Amerio A et al. COVID-19 lockdown impact on mental health in a large representative sample of Italian adults. J Affect Disord. 2021 Sep 1;292:398-404. doi: 10.1016/j.jad.2021.05.117.
  2. ISTAT. La salute mentale nelle varie fasi della vita. Anni 2015-2017. Disponibile al link: https://www.istat.it/it/files/2018/07/Report_Salute_mentale.pdf Ultimo accesso: Novembre 2021.
  3. Graham A et al. Coached Mobile App Platform for the Treatment of Depression and Anxiety Among Primary Care Patients A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. 2020 Sep; 77(9): 1–9.
  4. Mencacci C et al. Stress e Insonnia. Rivista Società Italiana di Medicina Generale N.2 VOL.25 2018.
  5. Alvarez JF et al. Virtual Reality for Anxiety and Stress-Related Disorders: A SWOT Analysis. In: Cipresso P., Serino S., Villani D. (eds) Pervasive Computing Paradigms for Mental Health. MindCare 2019. Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social Informatics and Telecommunications Engineering, vol 288. Springer, Cham.
  6. La Torre G et al. Definition, symptoms and risk of techno-stress: a systematic review. Int Arch Occup Environ Health. 2019 Jan;92(1):13-35.